6 giugno 2025

COPERTINA PER IL DIARIO SCOLASTICO

🌟 Un progetto che ha coinvolto tutto l'Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese! 🌟

Tutte le classi hanno partecipato per proporre la propria idea di copertina per il prossimo diario scolastico 2025-2026, attraverso l'utilizzo di tecniche pittoriche. Il tema per quest'anno è stato il seguente:

Disegna un’immagine radiosa che rappresenti il futuro, l’importanza della scuola e della formazione personale.

Ogni classe ha interpretato questo concetto con la propria unicità, contribuendo a creare un collage di idee, colori e immagini che rappresentano il nostro percorso di crescita e di speranza per il domani. Seguono le migliori illustrazioni che parteciperanno alla selezione finale.









 

8 maggio 2025

GATTO E PESCI ROSSI DI MATISSE

Gli studenti della classe 1C dell'Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese hanno dato vita a un meraviglioso progetto artistico: un'opera a tempera realizzata interamente da loro! Ogni studente ha dipinto una porzione dell'opera di Matisse del 1906, Gatto e pesci rossi di Matisse, contribuendo con le proprie idee e il proprio talento. Il risultato è un mosaico di colori, forme e emozioni che ora arricchisce il corridoio della nostra scuola, diventando un simbolo di collaborazione e di creatività collettiva.

5 maggio 2025

NATURA MORTA

Gli studenti delle classi Seconde classi dell'Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese hanno dato sfogo alla loro espressività artistica realizzando splendide tavole ispirate al tema della natura morta. Utilizzando le matite colorate, hanno catturato dettagli, luci e ombre, dando vita a composizioni ricche di colore e poesia.

Il risultato è un’esposizione di opere che riflettono sensibilità, tecnica e amore per l’arte, dimostrando quanto sia affascinante esplorare il mondo attraverso il disegno e il colore. Gli studenti hanno avuto la possibilità di lavorare su immagini fotografiche di still life.

Le immagini di partenza per la produzione degli elaborati










10 febbraio 2025

CHIESE ROMANICHE E GOTICHE

Nell’ambito del progetto di Arte delle classi Seconde, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare l’affascinante mondo dell’architettura romanica e gotica, focalizzandosi in particolare sulle facciate delle chiese più emblematiche di questi stili. Attraverso questo lavoro, gli alunni hanno non solo appreso le caratteristiche distintive delle due correnti artistiche, ma hanno anche sviluppato la loro creatività e abilità tecniche.



Il progetto è iniziato con una fase di studio, durante la quale gli studenti hanno esaminato immagini di chiese romaniche e gotiche, discutendo le peculiarità di ciascuno stile. Hanno osservato elementi chiave come gli archi a tutto sesto e le colonne robuste delle chiese romaniche, contrapposti agli archi a sesto acuto e alle vetrate colorate delle chiese gotiche. 


Una volta acquisita la conoscenza necessaria, gli studenti sono stati invitati a creare le proprie interpretazioni artistiche delle facciate di chiese romaniche e gotiche. La tecnica scelta per il lavoro prevedeva l’utilizzo di un pennarello nero per delineare i contorni delle chiese, permettendo di mettere in risalto le strutture architettoniche e i dettagli ornamentali. Questo strumento ha consentito di ottenere linee nette e precise, evidenziando le forme distintive di ogni chiesa.

Per lo sfondo gli studenti hanno utilizzato matite colorate, creando cerchi concentrici che richiamano un senso di movimento e profondità. Questa scelta non solo ha arricchito visivamente le opere, ma ha anche conferito un tocco di modernità e astrazione, in contrasto con le forme più rigide e tradizionali delle chiese. I colori vivaci delle matite hanno permesso ai ragazzi di esprimere la propria personalità e il proprio stile, rendendo ogni opera unica e armoniosa.

6 febbraio 2025

UNA DOMENICA POMERIGGIO SULL'ISOLA DELLA GRAND-JATTE

Gli studenti della classe 1A dell'Istituto Comprensivo G.Cena di Lanzo Torinese, hanno riprodotto una versione del dipinto "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grand-Jatte" di Georges Seurat del 1884-86 di Vincent van Gogh utilizzando la tecnica delle tempere. Gli alunni hanno dedicato tempo e impegno per riprodurre una loro versione del celebre capolavoro. Utilizzando la tecnica delle tempere, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di esplorare non solo la bellezza del colore e della forma, ma anche i principi fondamentali dell'arte puntinista, che caratterizza l'opera.


I GIRASOLI DI VAN GOGH

Gli studenti della classe 3C dell'Istituto Comprensivo G.Cena di Lanzo Torinese, hanno riprodotto una versione del dipinto "I Girasoli" di Vincent van Gogh utilizzando la tecnica delle tempere. Ogni studente ha avuto l'occasione di esprimere la propria interpretazione di questo soggetto, portando in aula una piccola parte della propria personalità artistica. Gli allievi hanno avuto la libertà di scegliere il proprio stile: c'era chi ha optato per un approccio più realistico, cercando di imitare la pennellata caratteristica di Van Gogh e chi, invece, ha preferito un'interpretazione più astratta e personale, giocando con forme e colori. È stato affascinante vedere come ognuno abbia interpretato il soggetto in modo unico, creando una collezione di opere diverse ma unite da un tema comune.

L'opera realizzata dagli studenti misura 100x70 cm ed è stata esposta nel corridoio della scuola

28 gennaio 2025

ANIMALI ZENTANGLE

Le classi seconde dell'Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese hanno lavorato sugli animali decorati con la tecnica zentangle attraverso l'uso di schemi e motivi grafici. Questa tecnica è stata sviluppata da Rick Roberts e Maria Thomas nei primi anni 2000 con l'idea che chiunque possa disegnare, indipendentemente dalle proprie abilità artistiche. Il processo consiste infatti nel creare una serie di tangles, ovvero di motivi decorativi che vengono tracciati su una superficie. Questi motivi, caratterizzati da linee fluide e forme organiche, possono essere combinati in modi infiniti per creare disegni accattivanti dal punto di vista grafico. La pratica del Zentangle è piaciuta molto agli studenti che sono riusciti a creare delle tavole ben riuscite.








16 dicembre 2024

IL LINGUAGGIO DELLA STREET ART

La Street Art è l'evoluzione del Graffitismo e utilizza spesso linguaggi visivi nuovi e impattanti all'interno dei contesti urbani. Nata negli Stati Uniti intorno agli anni '80, questa forma d'arte ha sviluppato uno stile personale e riconoscibile, pur mantenendo elementi comuni. Dal 2000, la Street Art si è diffusa in molte città europee, rivolgendosi direttamente al pubblico urbano, senza il supporto di critici o galleristi. Questa autogenerazione in spazi pubblici e non convenzionali ha conferito alla Street Art un crescente valore estetico, trasformandola in una corrente artistica innovativa. La street art è un'arte inclusiva e accessibile, capace di interagire con la comunità. Spesso realizzata in modo partecipato, coinvolge passanti, residenti e studenti, sia nella fase di progettazione che in quella di realizzazione. Questi interventi, caratterizzati da un alto impatto visivo, mirano a ravvivare e valorizzare spazi urbani anonimi, migliorando così la qualità della vita degli abitanti e facendoli sentire protagonisti del proprio ambiente.

Gli elaborati selezionati che seguono sono stati realizzati dagli studenti delle classi Terze dell'Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese. Gli studenti hanno realizzato il disegno del proprio nome, anche sottoforma di nickname, con il linguaggio della Street Art, scegliendo uno sfondo colorato oppure la traccia di una superficie muraria. 

Quelle che seguono sono una selezione delle slide create per la lezione, con le linee guida per la tavola









Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...