Nell’ambito del progetto di Arte delle classi Seconde, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare l’affascinante mondo dell’architettura romanica e gotica, focalizzandosi in particolare sulle facciate delle chiese più emblematiche di questi stili. Attraverso questo lavoro, gli alunni hanno non solo appreso le caratteristiche distintive delle due correnti artistiche, ma hanno anche sviluppato la loro creatività e abilità tecniche.
Il progetto è iniziato con una fase di studio, durante la quale gli studenti hanno esaminato immagini di chiese romaniche e gotiche, discutendo le peculiarità di ciascuno stile. Hanno osservato elementi chiave come gli archi a tutto sesto e le colonne robuste delle chiese romaniche, contrapposti agli archi a sesto acuto e alle vetrate colorate delle chiese gotiche.
Una volta acquisita la conoscenza necessaria, gli studenti sono stati invitati a creare le proprie interpretazioni artistiche delle facciate di chiese romaniche e gotiche. La tecnica scelta per il lavoro prevedeva l’utilizzo di un pennarello nero per delineare i contorni delle chiese, permettendo di mettere in risalto le strutture architettoniche e i dettagli ornamentali. Questo strumento ha consentito di ottenere linee nette e precise, evidenziando le forme distintive di ogni chiesa.
Per lo sfondo gli studenti hanno utilizzato matite colorate, creando cerchi concentrici che richiamano un senso di movimento e profondità. Questa scelta non solo ha arricchito visivamente le opere, ma ha anche conferito un tocco di modernità e astrazione, in contrasto con le forme più rigide e tradizionali delle chiese. I colori vivaci delle matite hanno permesso ai ragazzi di esprimere la propria personalità e il proprio stile, rendendo ogni opera unica e armoniosa.
Nessun commento:
Posta un commento