![]() |
©ART4LIFE | Un'opera realizzata da Giulia, di 8 anni |
ART4LIFE studia costantemente nuovi metodi e nuovi iter progettuali per offrire una didattica che incentivi lo sviluppo delle funzioni proprie dell'emisfero destro del cervello. Alcuni laboratori già recensiti come Fantazoo, utilizzano la chiave del gioco e delle emozioni per abituare il bambino a credere nella potenza vivifica dell'immaginazione. Secondo lo psicologo sovietico Vygotskij, i processi cognitivi dei bambini migliorano interagendo con adulti esperti, cooperando coi compagni e interiorizzando progressivamente gli stimoli di ordine culturale offerti dall'ambiente.
Ars combinatoria è un laboratorio che aiuta il bambino a combinare tra loro elementi che ha già a disposizione per trovare nuove soluzioni visive. Durante l'attività ho chiesto a tutti i bambini di realizzare un acquerello astratto inserendo i colori che più sentivano vicini e scegliendo anche come distribuirli in totale libertà. Una volta asciugati ho mostrato loro le opere appena realizzate e che, con un gioco, potevano creare moltissime forme, trovare invenzioni narrative, soggetti astratti con cui legare un pensiero. Da ogni acquerello ho ritagliato forme casuali: i bambini dovevano provare a osservare i ritagli e a individuare nuove soluzioni che li riconducessero al bagaglio acquisito delle loro esperienze. E' stato incredibile osservare l'onda di entusiasmo con la quale i bambini trovavano, con il lampo intuitivo, nuove forme, storie, idee e personaggi.
Vygotskij ha scritto che l'attività creativa è quella che rende l'uomo un essere rivolto al futuro, capace di dare forma a quest'ultimo e di mutare il presente. La creatività è la capacità di trasformare il mondo attraverso l'azione intrecciata di sensorialità e logica, ragione e immaginazione, è la capacità di avere un comportamento contrassegnato da plasticità adattiva. Per questo è opportuno proporre attività che incoraggino gli allievi a indagare la propria creatività cognitiva, ad alimentarla con coraggio per imparare a ragionare in modo versatile, a scombinare la monotonia del sempre-uguale.
Ars combinatoria è un laboratorio che aiuta il bambino a combinare tra loro elementi che ha già a disposizione per trovare nuove soluzioni visive. Durante l'attività ho chiesto a tutti i bambini di realizzare un acquerello astratto inserendo i colori che più sentivano vicini e scegliendo anche come distribuirli in totale libertà. Una volta asciugati ho mostrato loro le opere appena realizzate e che, con un gioco, potevano creare moltissime forme, trovare invenzioni narrative, soggetti astratti con cui legare un pensiero. Da ogni acquerello ho ritagliato forme casuali: i bambini dovevano provare a osservare i ritagli e a individuare nuove soluzioni che li riconducessero al bagaglio acquisito delle loro esperienze. E' stato incredibile osservare l'onda di entusiasmo con la quale i bambini trovavano, con il lampo intuitivo, nuove forme, storie, idee e personaggi.
![]() |
©ART4LIFE | Un'altra opera realizzata da Lan, di 7 anni. Quanta meraviglia, non credete? |
Vygotskij ha scritto che l'attività creativa è quella che rende l'uomo un essere rivolto al futuro, capace di dare forma a quest'ultimo e di mutare il presente. La creatività è la capacità di trasformare il mondo attraverso l'azione intrecciata di sensorialità e logica, ragione e immaginazione, è la capacità di avere un comportamento contrassegnato da plasticità adattiva. Per questo è opportuno proporre attività che incoraggino gli allievi a indagare la propria creatività cognitiva, ad alimentarla con coraggio per imparare a ragionare in modo versatile, a scombinare la monotonia del sempre-uguale.
"Per me educazione significa formare dei creatori, anche se non ce ne sono molti. Bisogna formare degli inventori, degli innovatori, non dei conformisti."
Jean Piaget
Nessun commento:
Posta un commento