La Street Art è l'evoluzione del Graffitismo e utilizza spesso linguaggi visivi nuovi e impattanti all'interno dei contesti urbani. Nata negli Stati Uniti intorno agli anni '80, questa forma d'arte ha sviluppato uno stile personale e riconoscibile, pur mantenendo elementi comuni. Dal 2000, la Street Art si è diffusa in molte città europee, rivolgendosi direttamente al pubblico urbano, senza il supporto di critici o galleristi. Questa autogenerazione in spazi pubblici e non convenzionali ha conferito alla Street Art un crescente valore estetico, trasformandola in una corrente artistica innovativa. La street art è un'arte inclusiva e accessibile, capace di interagire con la comunità. Spesso realizzata in modo partecipato, coinvolge passanti, residenti e studenti, sia nella fase di progettazione che in quella di realizzazione. Questi interventi, caratterizzati da un alto impatto visivo, mirano a ravvivare e valorizzare spazi urbani anonimi, migliorando così la qualità della vita degli abitanti e facendoli sentire protagonisti del proprio ambiente.
Gli elaborati selezionati che seguono sono stati realizzati dagli studenti delle classi Terze dell'Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese. Gli studenti hanno realizzato il disegno del proprio nome, anche sottoforma di nickname, con il linguaggio della Street Art, scegliendo uno sfondo colorato oppure la traccia di una superficie muraria.
![]() |
Quelle che seguono sono una selezione delle slide create per la lezione, con le linee guida per la tavola |
Nessun commento:
Posta un commento