La linea è fondamentale nella rappresentazione artistica poiché consente di disegnare qualsiasi oggetto tracciandone il contorno. Tuttavia, gli oggetti reali non hanno una vera e propria linea di contorno, il che implica che disegnarla sia di per se un atto artistico che trasforma la realtà in un'interpretazione personale. L'utilizzo della linea per tracciare i contorni è stato dominante già a partire dall'antichità con l'arte rupestre, la pittura egizia e la pittura vascolare in Grecia. Anche nel Rinascimento con artisti come Paolo Uccello e Botticelli, la linea ha continuato ad essere un elemento distintivo, separando nettamente le figure dallo sfondo fino ad arrivare ai linguaggi dell'Art Nouveau, l'Art Brut, Kandinskij, Keith Haring... ecc. Le classi Prime dell'Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese hanno lavorato sulla linea creando paesaggi vivacemente colorati.
La linea può essere continua e uniforme, creando un disegno nitido e preciso. Per trasmettere un maggiore senso di movimento, può essere frammentata in tratti sovrapposti e tracciati rapidamente, mantenendo comunque la riconoscibilità della figura anche senza un contorno netto.
Quando molte linee vicine si concentrano all'interno di un'area, creano un'ombreggiatura che può suggerire la forma tridimensionale di un oggetto, anche senza variazioni nello spessore delle linee stesse. Questo effetto di chiaroscuro può essere realizzato sia mediante linee affiancate che attraverso linee sovrapposte.
Nel linguaggio dei fumetti, le linee cinetiche sono utilizzate per suggerire il movimento di oggetti e persone, rappresentando la scia lasciata dallo spostamento. Queste linee possono essere rettilinee o curve, a seconda del tipo di movimento. La loro presenza è fondamentale, poiché senza di esse risulta difficile comprendere il modo in cui gli oggetti si sono mossi.
![]() |
Le sculture di Primo Levi costruite con fili attorcigliati di rame |
Quando il contorno di un'immagine varia in spessore, riesce a evidenziare sia le aree in ombra che diverse sezioni della figura. Questo effetto rende il contorno più chiaro e incisivo, accentuando in particolare le parti curve dell'immagine.
Ti piace questa lezione e vorresti proporla ai tuoi studenti?
Scrivi a sofia.rondelli@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento